Cassetto fiscale dell'Agenzia delle Entrate: come funziona e come può essere utile a un imprenditore
- Gianmarco Pollice
- 21 ott 2023
- Tempo di lettura: 6 min
Aggiornamento: 22 dic 2023

Indice dei contenuti
Il Cassetto Fiscale dell'Agenzia delle Entrate è una piattaforma che permette a cittadini e imprese di accedere a diverse informazioni relative alla loro situazione fiscale.
Il procedimento per accedervi varia a seconda di chi dovrà utilizzarlo: se sei una persona fisica, si tratta di un gioco da ragazzi, basta accedere alla tua Area Personale all’interno del sito dell’Agenzia delle Entrate (detta anche Fisconline) e sei a posto, mentre se hai una società (ad esempio una SRL), sarà necessario effettuare alcuni passaggi in più.
Nonostante possano esserci delle minime difficoltà iniziali, sapere come utilizzare il cassetto fiscale si rivelerà di vitale importanza, soprattutto se gestisci un’attività d’impresa, e non rimpiangerai mai il momento in cui hai deciso di imparare ad utilizzarlo.
Come funziona e perché è importante saper utilizzare il cassetto fiscale
Prima di tutto è importante fare una premessa: con cassetto fiscale, si intende un'area specifica che fa parte dell’universo molto più ampio di Fisconline, il servizio telematico gratuito dell'Agenzia delle Entrate creato per permettere ai contribuenti di eseguire tutta una serie di operazioni riguardanti la propria posizione fiscale comodamente da casa.
Mentre all’interno di Fisconline sarà possibile visualizzare diverse aree ed effettuare varie operazioni, nell’area del cassetto fiscale avrai a disposizione servizi come:
Consultazione dei dati fiscali: gli imprenditori possono visualizzare tutte le informazioni relative alle proprie dichiarazioni fiscali presentate nel corso degli anni (es. Redditi, IVA, IRAP, eccetera), i dati anagrafici aziendali (ad esempio il codice ATECO dell’attività), lo stato di alcuni rimborsi, i versamenti effettuati tramite modello F24, i dati e le informazioni relativi agli indicatori sintetici di affidabilità fiscale (ISA) ed alcuni dati del registro.
Download dei documenti: è possibile scaricare in formato PDF i documenti relativi alle informazioni fiscali visualizzate.
I vantaggi concreti per chi sa utilizzare il cassetto fiscale
Quindi, il cassetto fiscale è fondamentalmente un archivio digitale delle tue informazioni fiscali e, se impari a padroneggiarlo, può diventare uno strumento importante per aumentare l’efficienza della tua amministrazione. Il cassetto fiscale infatti:
Funziona come un database, centrale e immutabile, in cui vengono conservate le tue dichiarazioni fiscali e gli F24 relativi ai versamenti delle tasse. Questo significa che è un vero e proprio deposito storico e, proprio come un database, dispone di alcune funzioni di interrogazione “intelligente” che ti consentono di arrivare velocemente all’informazione che stai cercando.
Semplifica la gestione delle tue questioni fiscali: puoi eseguire ricerche avanzate all'interno del cassetto fiscale per ottenere informazioni specifiche. Per esempio, puoi filtrare i versamenti in base a criteri specifici per vedere tutti i pagamenti effettuati in una data specifica o relativamente a una particolare imposta. Questo rende la ricerca di informazioni molto più efficiente e sofisticata.
Assicura maggiore trasparenza finanziaria: il cassetto fiscale è un archivio ufficiale riconosciuto dall'Agenzia delle Entrate. Ciò significa che tutto ciò che trovi all'interno è stato registrato e archiviato ufficialmente. Non solo puoi accedere a queste informazioni in modo rapido e conveniente, ma puoi anche essere certo che sono state consegnate all'Agenzia delle Entrate, evitando potenziali problemi di dichiarazioni fiscali mancanti o incomplete.
Aiuta a risparmiare tempo e denaro: una volta padroneggiato, ti rende autosufficiente. Per esempio, puoi fornire la delega necessaria per il tuo commercialista direttamente online (tramite Fisconline), senza doverti recare in ufficio. O, allo stesso tempo, ti libera dal bisogno di chiamare il commercialista ogni qual volta non trovi un F24 oppure hai perso una dichiarazione dei redditi, perché puoi controllare tu stesso cosa è stato trasmesso all'Agenzia delle Entrate.
Come accedere al cassetto fiscale se sei una persona fisica
Come accennato all’inizio di questo articolo, per accedere a questo servizio ci sono due procedure differenti a seconda che tu sia una persona fisica (ad esempio un libero professionista o un imprenditore individuale) oppure una società (come una SRL).
Se sei una persona fisica, puoi accedere utilizzando comodamente le tue credenziali SPID (metodo consigliato), la carta d'identità elettronica (CIE), oppure un altro metodo riconosciuto dalla procedura.
Prima di tutto, visita il sito dell'Agenzia delle Entrate all'indirizzo https://www.agenziaentrate.gov.it/ e fai clic sulla sezione "Area Riservata" situata sulla destra.

A questo punto, ti verrà presentata la possibilità di accedere tramite diverse opzioni: SPID, CIE, CNS o Credenziali.

Scegli l'opzione che preferisci e inserisci i dati richiesti.
Per esempio, se opti per le credenziali SPID, clicca su "Entra con SPID". A quel punto vedrai un menu a tendina in cui dovrai selezionare l'ente con cui hai creato la tua identità digitale.

Seleziona l'ente corretto e inserisci il tuo nome utente e la password richiesti nella schermata successiva e clicca su “Entra con SPID” (in alternativa puoi inquadrare il QRcode nell’app dell’esercente da cui hai creato lo SPID per ridurre i passaggi).

In seguito, dovrai effettuare un'ulteriore verifica (livello 2 di sicurezza SPID) e scegliere se desideri ricevere una notifica sull'app dell'ente con cui hai creato l'identità digitale o inserire un codice temporaneo (OTP) generato dall'app o ricevuto sul tuo numero di cellulare.

Una volta autenticato con successo, sarai reindirizzato direttamente alla tua area personale su Fisconline, dove potrai accedere al tuo Cassetto Fiscale utilizzando l'apposito pulsante, che troverai anche nell'immagine qui di seguito.

A questo punto ti troverai finalmente nel tuo cassetto fiscale da cui potrai consultare le tue informazioni fiscali.
Attenzione: l'agenzia delle entrate aggiorna periodicamente l'interfaccia della propria piattaforma, per cui alcune videate potrebbero variare nel corso del tempo. In ogni caso, la logica resta la stessa. In caso di cambiamento della videata, un trucco per arrivare sempre alla "meta" è quello di ricercare il servizio (ad esempio "cassetto fiscale") all'interno della barra di ricerca dei servizi, la quale è sempre presente all'interno della piattaforma.
Come accedere al cassetto fiscale della tua società
Per accedere al cassetto fiscale della tua società (ad esempio una SRL), è necessario che tu sia un soggetto autorizzato. Per esempio, se ricopri la carica di amministratore rappresentante legale della società, puoi accedere al cassetto fiscale senza problemi, ma il processo è leggermente diverso rispetto a quello che abbiamo appena visto per le persone fisiche.
In sintesi dovrai in sequenza:
Ottenere il tuo PIN personale
Ottenere il PIN della società
Attivare l’utenza
Accedere alla tua Area Personale e scegliere l’utenza della società al posto di quella tua personale (altrimenti rimarrai all’interno del tuo cassetto fiscale personale)
Ecco di seguito descritti analiticamente tutti i passaggi.
Come ottenere il tuo PIN personale
Per ottenere il tuo PIN personale (a meno che tu non l’abbia già richiesto in passato) accedi alla tua Area Personale all’interno del sito dell’Agenzia delle Entrate (come da procedimento descritto per persona fisica) e in seguito:
clicca su Profilo Utente,
seleziona nel menù a sinistra Credenziali di sicurezza
clicca su Prelievo credenziali
concludi compilando con i dati richiesti

A questo punto avrai ottenuto il tuo PIN personale e potrai procedere al passaggio successivo, ovvero ottenere il PIN della tua società per poter attivare l’utenza.
Come ottenere il PIN della Società, Ente e Associazione
Per richiedere online il Pin per Società, Enti e Associazioni vai all'indirizzo https://telematici.agenziaentrate.gov.it/Abilitazione/IAbilitazionePNF.jsp (puoi arrivarci tramite il percorso Home -> Registrazione ai servizi telematici -> Richiesta del PIN -> Inserimento Richiesta Persone Non Fisiche) e ti verrà chiesto da compilare:
Codice fiscale del rappresentante legale
Codice PIN assegnato al Rappresentante (ottenuto allo step precedente)

Compila questi due campi e clicca su Invia (puoi ignorare il n° domanda di abilitazione).
A quel punto ti verrà fornita subito la prima parte del codice PIN (prime 4 cifre), mentre le restanti cifre che compongono la seconda parte del PIN saranno recapitate per posta ordinaria entro 15 giorni al domicilio fiscale della società noto all'Agenzia delle Entrate.
Come attivare l’utenza
Una volta ottenute tutte le credenziali richieste, prima di poter accedere definitivamente al cassetto fiscale della società dovrai procedere ad “attivare” l’utenza effettuando questi passaggi:
Accedi alla tua Area Personale come persona fisica utilizzando SPID o un altro metodo a tua scelta (come da procedura descritta al paragrafo corrispondente)
Clicca su Profilo utente
Clicca su Incarichi nel menù a sinistra
Clicca, sotto “Gestisci i tuoi incaricati”, su “Come rappresentante legale”
Inserisci il codice fiscale della società all’interno del box che appare
Clicca sul pulsante blu “aggiungi gestore incaricato” e inserisci il codice fiscale del legale rappresentante
A questo punto il cassetto fiscale della società è definitivamente attivo e collegato all’utenza del legale rappresentante. Ora non resta che accedervi attraverso l’area personale del legale rappresentante.
Come accedere e selezionare l'utenza della società
Una volta “agganciato” il cassetto fiscale della società all’utenza del rappresentante legale, sarà possibile accedervi attraverso l’Area personale di quest’ultimo.
Quindi, effettuato l’accesso seguendo la procedura per le persone fisiche illustrata nel paragrafo dedicato, basterà poi selezionare “Cambia Utenza di lavoro” nel riquadro in alto a destra e scegliere l’utenza della società (rappresentata dal suo codice fiscale numerico).

A questo punto sei finalmente nell’area riservata della società e puoi cliccare nel pulsante Cassetto fiscale in basso per accedervi.
La comodità del Cassetto Fiscale: tutto a portata di clic
Una volta che hai imparato ad accedere all’area personale dell’Agenzia delle Entrate (Fisconline) attraverso le procedure descritte, oltre alla consultazione del cassetto fiscale potrai effettuare numerose altre operazioni utili come ad esempio pagare f24 online oppure delegare un intermediario alla consultazione del cassetto fiscale della società, in tempo reale e senza andare in ufficio.
Grazie al cassetto fiscale, e in generale a Fisconline, i contribuenti possono accedere in modo semplice e sicuro a una vasta gamma di informazioni sulla propria situazione fiscale, ed avere il pieno controllo su molti aspetti della propria impresa direttamente online, evitando la necessità di recarsi fisicamente negli uffici dell'Agenzia delle Entrate oppure di contattare continuamente il commercialista.
Se hai difficoltà con la procedura, puoi provare a contattarmi prenotando un appuntamento e cercherò di darti una mano e magari spiegarti tante altre funzioni utili.
Comments